fbpx

Questo, questo e quest’altro ancora

Voglio un sito Web, bello, fresco, accattivante, però non troppo appariscente, insomma fatto come si deve.

Devo anche poter scrivere degli articoli, pensieri, idee, sai.. un pò tutto quello che mi passa per la testa (un blog?).

Ci devo anche poter inserire le foto e i video di iutub (si chiama blooog).

In tutto questo mi sono dimenticato di dirti che ho bisogno anche di una di quelle caselle di posta con il certificato, quello di garanzia (eh sì perchè mò ci stanno le email DOC di origine controllata).

Però voglio pure le caselle senza certificato, quelle normali (no comment).

E naturalmente voglio tutto questo GRATIS, è possibile?

Forse sì… clicca sul logo qui sopra!

I clienti (secondo Kotler)

In un’economia come la nostra dove esiste una marcata sovracapacità produttiva, i clienti fanno la parte del leone.

Le imprese devono spostare il loro interesse dalla creazione del prodotto al mantenimento del cliente. Le imprese hanno un nuovo capo, il cliente. I dipendenti o pensano al cliente o non pensano affatto. Se non si prendono cura del cliente, ci penserà qualcun’altro, probabilmente un’azienda concorrente.

Le imprese devono riprogettare il loro sistema di marketing attorno al cliente: devono catturare, con il proprio portfolio di prodotti/servizi e con le proprie strategie di marca, una consistente quota del cliente e il valore del ciclo di vita del cliente. Peter Dricker ha affermato che lo scopo di un’impresa è “creare clienti. Pertanto il business ha solo due funzioni fondamentali: il marketing e l’innovazione. Tutto il resto sono costi“.

I prodotti cambiano, vanno e vengono. La sfida dell’impresa è conservare i clienti più a lungo di quanto conserva i prodotti.

Purtroppo le imprese concentrano i propri sforzi nell’acquisizione di nuovi clienti e non si impegnano abbastanza a mantenere e sviluppare il business rappresentato dai clienti già acquisiti, anche se questi rappresentano il 90% delle loro entrate. Inoltre le imprese si comportano come se i clienti abituali debbano per forza continuare a essere fedeli, a prescindere dalla cura e dalle attenzioni cui siano o non siano fatti oggetto.

Come ci si dovrebbe comportare con i clienti?

La prima regola aurea del marketing suggerisce: “proponetevi ai vostri clienti così come vorreste che si proponessero voi“. In secondo luogo, non è più sufficiente soddisfare i clienti, ma è necessario soddisfarli al massimo e soprattutto soddisfarli più di come farebbero i competitor. Le imprese eccezionali creano dei clienti deliziati, dei veri e propri fan.

Le imprese che conquistano stabilmente il cuore e la mente dei clienti riusciranno ad accrescere la loro quota mercato e la loro profittabilità.